Fondazione CARIPLO è il soggetto che ha ritenuto di finanziare entrambe le fasi del progetto FILIERA ECO-ALIMENTARE, all'interno di bandi ordinari settore ambiente, COMUNITA' RESILIENTE.
Senza il contributo economico decisivo della Fondazione questo progetto non avrebbe potuto vedere la luce ed attivarsi:
FASE1: contributo di euro 75.000
FASE 2: contributo di euro 51.000
Nel ringraziare il Commissatio locale dott.ssa Francesca Zanetta per l'attivo interesse sempre dimostrato per questo progetto, ci permettiamo di pubblicare di seguito la prefazione che l'avv. GIUSEPPE GUZZETTI ha voluto in prima persona predisporre per la pubblicazione seguita alla chiusura della FASE 1 del Progetto.
Fondazione Cariplo ha appena festeggiato i suoi 25 anni di attività filantropica. Dal 1991, infatti, la Fondazione è impegnata nel sostenere e nel promuovere progetti nel campo dell'arte e cultura, dell'ambiente, della ricerca scientifica e del sociale. In questi 25 anni, la Fondazione, con la sua azione filantropica, ha consentito la realizzazione di oltre 30 mila progetti di organizzazioni non profit, con un impegno di oltre 2 miliardi e 800 milioni di euro.
Tra queste iniziative molte sono legate all’impegno della Fondazione nella tutela dell’ambiente e del territorio, impegno che ha come obiettivo la valorizzazione delle aree naturalistiche, la conservazione delle risorse naturali come acqua e suolo, l’agricoltura sostenibile, l’educazione ambientale, i green jobs. In questi 25 anni abbiamo sostenuto più di 1900 progetti, per oltre 150 milioni di euro.
La pubblicazione che avete tra le mani è una testimonianza importante di quel che intendiamo quando ci occupiamo di ambiente: il progetto qui descritto, sostenuto nell'ambito del bando Comunità Resilienti, porta in sé proprio tutti questi elementi, contribuendo in maniera significativa alla conservazione del patrimonio ambientale. Il progetto “Filiera eco-alimentare” infatti, avvalendosi di una forte rete territoriale, cerca di coniugare in modo etico e sostenibile gli obiettivi di tutela e conservazione della fauna selvatica, tutelare l’equilibrio ambientale e limitare i conflitti con le attività umane. Il coinvolgimento della comunità ha consentito la presa di coscienza delle opportunità legate a un modello di gestione delle risorse locali che integri ambiente ed economia e che auspicabilmente potrebbe innescare economie di territorio e fornire spunti volti alla replicabilità in altri contesti montani. Azioni di questo tipo possono anche rappresentare una spinta all’occupazione: la valorizzazione delle risorse della montagna e delle sue filiere più tipiche sono oggi un’opportunità di realizzazione professionale e un progetto di vita per molte persone, specialmente giovani.
Proprio con questa finalità e proprio nell’Alta Val d’Ossola, partirà quest’anno la seconda edizione del Campus ReStartAlp che promuoviamo insieme alla Fondazione Edoardo Garrone. Il Verbano Cusio Ossola si conferma quindi come un territorio fertile per innestare nuove idee di sviluppo sostenibile della montagna.
Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo